Incentivi fotovoltaici: il 50% ancora per il 2025!
Il 2025 è un anno cruciale per il settore delle energie rinnovabili, specie se si considera l'introduzione degli incentivi sempre più mirati a favorire la transizione ecologica.
Tra questi, gli incentivi per il fotovoltaico ricoprono un ruolo fondamentale, proprio perché garantiscono un supporto economico per l'installazione.
Grazie a questi bonus, l'energia solare diventerà una scelta sempre più conveniente e accessibile a tutti.
Ma quali sono questi incentivi? Fino a quando se ne potrà usufruire? Ecco un articolo con tutte le informazioni che dovresti conoscere se anche tu stai valutando di installare un impianto fotovoltaico.
Che cos'è un impianto fotovoltaico
Prima di spiegare gli incentivi, occorre fare chiarezza su che cos'è un impianto fotovoltaico.
L'impianto è composto da pannelli solari, fotovoltaici, che catturano la luce solare e la convertono in elettricità grazie a un processo chiamato, appunto, effetto fotovoltaico.
L'energia prodotta può essere utilizzata per alimentare tutti i dispositivi elettrici (phone, condizionatore, lavatrice ecc).
L'installazione di un impianto fotovoltaico comporta un notevole risparmio energetico.
Incentivi fotovoltaici
-
Finanziamento con interesse anticipati: con GeneraEnergia hai la possibilità di usufruire di un tasso di interesse anticipato in modo da portare in detrazione il 50% dell'intero importo compreso di interessi.
-
Finanziamento aziendale: noleggio operativo
Bonus fotovoltaico 2025
Quando si parla di impianti fotovoltaici è importante non fare confusione tra incentivi e bonus, due strumenti differenti di sostegno economico. I bonus sono agevolazioni fiscali previste dallo Stato per favorire l’installazione di impianti rinnovabili e l’efficientamento energetico.
Tra i principali bonus disponibili vi sono:
-
Bonus ristrutturazione: prevede una detrazione fiscale del 50% sulla prima casa ( 36% sulla seconda) sulle spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici, con un limite massimo di spesa.
-
Superbonus attualmente disponibile con aliquote ridotte rispetto al passato, consente una detrazione per interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, purché rispettino i requisiti previsti dalla normativa vigente. Il superbonus relativo alla prima casa è il 50% mentre il 36% per la seconda.
Per accedere a questi bonus è necessario rispettare specifici criteri, come l’intervento su edifici esistenti e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell'immobile. È sempre consigliabile verificare i regolamenti aggiornati e affidarsi a tecnici qualificati per la richiesta e l'installazione.