top of page

Impianto Fotovoltaico Condominiale: Normativa 2025

L’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta una soluzione sempre più diffusa per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Ma se si vive in un condominio è comunque possibile l'installazione? Cosa prevede la normativa? Bisogna avere il consenso di tutti i condomini oppure no?

Per rispondere a tutte queste e ad altre domande, noi di GeneraEnergia, specialisti nelle migliori soluzioni green, proponiamo una guida aggiornata, semplice e comprensiva per tutti coloro che vivono in un condominio e stanno pensando di installare un impianto fotovoltaico.

Tipologie di Fotovoltaico Condominiale

Il primo aspetto da conoscere per l'installazione di un fotovoltaico condominiale è che ne esistono due tipologie differenti: da un lato un impianto ad uso esclusivo del singolo condomino, dall'altro un impianto fotovoltaico ad uso comune.

Fotovoltaico Condominiale ad uso esclusivo del Condomino

 

Il singolo condominio ha diritto a installare un impianto fotovoltaico a uso personale sulle parti comuni, in particolare sulla copertura dell’edificio, nel rispetto però di alcune condizioni. Nello specifico, Riferimento normativo: art. 1122-bis c.c., introdotto dalla Legge n. 220/2012, che stabilisce che i condòmini possono realizzare impianti destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili su parti comuni, purché non pregiudichino la stabilità, la sicurezza, il decoro architettonico o il pari uso da parte degli altri.
 

In questi casi:

  • Non è richiesta l’approvazione dell’assemblea condominiale.

  • Il condòmino deve inoltrare una comunicazione preventiva all’amministratore.

  • Devono essere rispettate le norme urbanistiche e paesaggistiche, nonché le norme tecniche di sicurezza.

Da notare bene: in presenza di vincoli paesaggistici o storico-artistici, è necessario richiedere l’autorizzazione alla soprintendenza competente.

Impianto Fotovoltaico Condominiale ad Uso Comune

In caso di uso comune, l’impianto può essere installato con finalità collettive per l’alimentazione delle utenze condominiali (illuminazione scale, ascensore, ecc.) oppure anche per l’autoconsumo da parte dei singoli condòmini.

La relativa delibera assembleare deve essere adottata con le maggioranze previste dall’art. 1136, comma 2, del Codice Civile, ovvero la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo dei millesimi dell’edificio.

In caso di autoconsumo collettivo (introdotto dal D.Lgs. 199/2021), è possibile costituire un gruppo di autoconsumatori, con obbligo di comunicazione al GSE e a Terna.

 

L’energia prodotta può essere condivisa fra i condòmini che aderiscono, anche attraverso sistemi di contabilizzazione individuale.

Aspetti Autorizzativi

L’installazione di impianti fotovoltaici su tetti o coperture condominiali rientra, nella maggior parte dei casi, in attività edilizia libera, come previsto dal D.Lgs. 222/2016 e dal D.P.R. 380/2001, salvo che l’immobile sia vincolato o che l’impianto comporti modifiche strutturali rilevanti.
 

In particolare:
 

  • Gli impianti in aderenza, integrati o non visibili dalla pubblica via rientrano in edilizia libera.

  • Se presenti vincoli paesaggistici, occorre ottenere autorizzazione ex D.P.R. 31/2017.

  • Per interventi più complessi, può essere necessaria una SCIA o un permesso di costruire.
     

L’impianto deve essere progettato da un tecnico abilitato, rispettare le norme CEI (in particolare la CEI 0-21 per connessione alla rete in bassa tensione) e deve essere dichiarato al GSE qualora si intenda accedere a incentivi o meccanismi di scambio.

 

Incentivi e Agevolazioni

Nel 2025 sono ancora attivi alcuni strumenti incentivanti:

  • Detrazione IRPEF del 50% per interventi di efficientamento energetico (Bonus ristrutturazioni), ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR.

  • IVA agevolata al 10% per l’acquisto e installazione dell’impianto.

 

  • Incentivi specifici per autoconsumo collettivo e comunità energetiche, come previsto dal D.Lgs. 199/2021 e dai provvedimenti attuativi dell’ARERA e del MASE.Il Superbonus 110%, dopo le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2023 e successive integrazioni, rimane disponibile in forma transitoria solo per interventi avviati entro il 31 dicembre 2023, purché siano stati presentati i titoli abilitativi nei termini previsti.
    Ritiro Dedicato.



    Consigli utili
     

In conclusione quindi se vuoi richiedere un'installazione o anche una consulenza per il tuo fotovoltaico, richiedici ora una consulenza gratuita e senza impegno! Siamo attivi su tutto il territorio laziale.

bottom of page