Link & Info
In questa pagina troverai Link e informazioni utili messi a disposizione da GeneraEnergia.
Il 30 Giugno 2025 è uscito il portale ENEA

Cosa dice la Legge di Bilancio 2025?
"La disposizione introduce all’articolo 14 un nuovo comma 3-quinquies che stabilisce che la detrazione spetta anche per le spese documentate, sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, nella misura fissa per tutte le tipologie di interventi agevolati pari al:
36 per cento delle spese sostenute nell’anno 2025;
30 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027.
Con una modifica introdotta alla Camera, vengono esclusi dalla suddetta detrazione, prevista per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
È prevista inoltre una maggiorazione delle suddette aliquote per le prime
case. Si stabilisce, infatti, che la detrazione spettante per gli anni 2025, ARTICOLO 1, COMMI 54-56
110 2026 e 2027 è innalzata al 50 per cento delle spese per l’anno 2025 (rispetto al 36 per cento) e al 36 per cento delle spese per gli anni 2026 e 2027 (rispetto al 30 per cento), nel caso in cui le medesime spese siano sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale".
Impianto fotovoltaico privato in condominio: la sentenza 1337 del 17 gennaio 2023
Secondo il codice civile, puoi installare un impianto fotovoltaico individuale in condominio, quindi a servizio del proprio appartamento, anche sulle superfici comuni del condominio, purché non siano pregiudicate la stabilità e/o il decoro architettonico dell’edificio.
L’assemblea di condominio non può quindi negare il permesso, a meno che l’intervento di installazione fotovoltaica comporti modificazioni alle parti comuni dell’edificio.
Questo aspetto, già chiarito da una sentenza del Tar Lazio, è stato ribadito da una pronuncia della Corte di Cassazione, la 1337 del 17 gennaio 2023, che recita: “[…] è consentita l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato“, a patto che non vengano pregiudicate la stabilità e/o il decoro architettonico del condominio.
Riassumendo:
Se si vuole installare un impianto fotovoltaico in condominio sulle proprie proprietà non si hanno vincoli ma bisogna comunicare al proprio Comune l’inizio del lavori;
Se si vuole installare un impianto fotovoltaico in condominio su una parte comune bisogna inviare una comunicazione inerente al lavoro che si vuole svolgere all’amministratore di condominio. L’assemblea condominiale valuterà poi la fattibilità dell’opera.
Scarica il file e le informazioni sul GSE - Scambio sul posto e ritiro dedicato
Inverter SolarEdge monofase - Manuale utente
Guida per accesso in locale monitoraggio SolarEdge
Se non è presente una rete Wi-Fi nelle vicinanze bisogna fare da Hotspot con il cellulare e collegare l’inverter alla stessa rete. Acceda sull’applicazione MySolaredge e scannerizzi il QR Code sulla targhetta dell’inverter (in allegato la foto) e segua i passaggi indicati nella pagina al seguente link https://www.solaredge.com/it/support/system-owner/configuring-inverter-communication(come detto l’inverter chiederà di collegarsi ad una rete Wi-Fi, scelga quella del suo cellulare in caso non ci sia un router).